Il Programma Guadagnare Salute con la LILT, della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori, nell’anno scolastico 2025/2026 si pone in continuità e evoluzione rispetto alla attuazione del Protocollo d’Intesa fra LILT e Ministero dell’Istruzione e Ricerca , stipulato a ottobre 2019.
Il Programma si riconduce e rimanda ai principi della rete “Schools for Health in Europe – SHE”, come network di riferimento.

Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, nel Programma Predefinito 1, definisce Scuole che Promuovono Salute quale obiettivo comune fra Ministero della Salute e Ministero della Istruzione, oggetto di un Protocollo d’Intesa, susseguente a quello fra LILT e Ministero della Istruzione. Nel programma si ribadisce l’importanza di rinforzare la Scuola come Ambiente che promuove Salute e favorisce il contrasto alle diseguaglianze sociali.

Evento del mese

Consulta Nazionale Studentesca della LILT

Consulta Nazionale Studentesca della LILT

12 Novembre 2025

Il tema principale dell’incontro del 12 novembre, rivolto a operatori e docenti LILT, sarà la Consulta Nazionale Studentesca, istituita nell’anno scolastico 2024/2025, con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito e del Presidente nazionale della LILT, Prof. Francesco Schittulli. Nel corso di quest’anno scolastico, la Consulta approfondirà le proprie attività, gestendo in autonomia uno spazio dedicato sul sito “Guadagnare Salute con la LILT”, organizzando un evento conclusivo rivolto a famiglie, docenti e operatori, e producendo materiali informativi ideati dai giovani per i giovani. La Consulta Nazionale è composta da 30 partecipanti ed è presieduta da Leonardo Gonano
Ogni sede LILT potrà costituire la propria consulta giovanile, in stretto collegamento con i peer educators attivi nelle diverse scuole.



Strumenti Scuola GSL

Strumenti Scuola GSL

Piattaforma Didattica GSL

Piattaforma Didattica GSL

Consulta Nazionale Peer

Consulta Nazionale Peer

Tema in evidenza

Nuove dipendenze socialmente accettate

L’esempio della nicotina

Progetto azioni centrali «Cambiare stili di vita non salutari: supporto alla disseminazione delle competenze di approccio motivazionale dei professionisti in ambito della promozione della salute» L’esempio della nicotina: nuove dipendenze socialmente accettate.

Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza
Presidente SITAB - Società Italiana di Tabaccologia Dip.
Sanità Pubblica e Malattie Infettive – Sapienza Università di Roma

Maggiori dettagli
Nuove dipendenze  socialmente accettate
Guadagnare salute con la LILT
Guadagnare salute con la LILT
Una rete di eccellenza nazionale per la promozione della salute
Lega Contro i Tumori ODV – Associazione Provinciale LILT Reggio Emilia – Via Alfieri 1/2 – 42123 – Reggio Emilia
Presidente e responsabile legale: Dott. Ermanno Rondini
infoscuola@lilt.it – Codice Fiscale 91067950351 - Privacy Policy

2BC - web e social media - © 2019-2025